1. Home
  2. 2022
  3. gennaio
Ricerche e rapporti

ONO EF: anche l’insicurezza alimentare rientra tra le emergenze ambientali

28 Gennaio 2022
Uno degli aspetti più insidiosi del cambiamento climatico è il suo legame con la fame, che oggi affligge 821 milioni di persone. La maggioranza delle azioni correttive degli italiani riguarda la riduzione degli sprechi di cibo e acqua e il consumo consapevole, come la predilezione per alimenti coltivati o allevati in modo sostenibile. Per sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili nel lungo periodo, serve una “farm revolution” […]
Case History

Mele altoatesine: l’IoT RTLS di Ubiquicom automatizza lo stabilimento di packaging Mivor

27 Gennaio 2022
Nello stabilimento Mivor di packaging mele, l’azienda milanese specializzata in soluzioni Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha implementato una soluzione basata sulla tecnologia Ultra Wideband (UWB), che restituisce il conteggio in tempo reale del numero di persone presenti su ogni linea e del numero di persone presenti all’interno dello stabilimento […]
Made in Italy

In linea con il PNRR, Confagricoltura rinnova l’accordo con Crédit Agricole Italia per la transizione digitale delle imprese agricole

27 Gennaio 2022
La mission è sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende di un settore strategico per il Paese, quello agricolo, tramite l’attivazione di 4 tavoli tematici: Sviluppo finanziamenti a supporto dell’Agricoltura e per le Emergenze Sanitarie; Digitalizzazione servizi e PNRR; Copertura finanziaria cerealicoltura; Pegni DOP e IGP su tutte le merci. […]
Digital Farming

Walmart investe in Plenty, startup di Indoor Vertical Farming

26 Gennaio 2022
Come tanti supermercati, Walmart sta cercando di garantire una fornitura costante di prodotti tra le sfide della catena di approvvigionamento, in cui rientra di certo la sostenibilità. Stringendo una partnership strategica a lungo termine con l’azienda di indoor vertical farming, riuscirà a garantire prodotti freschi e di alto livello tutto l’anno, tutelando al contempo l’ambiente […]
Osservatori

Space economy e agricoltura: tecnologie satellitari driver chiave per la transizione ecologica

25 Gennaio 2022
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, l’Osservazione della Terra e la Navigazione, ambiti chiave dell’Economia dello Spazio, possono avere un ruolo concreto nell’ottimizzare il suolo agricolo avendo un impatto sull’SDG 2 di “Zero Hunger”. Si tratta solo di uno degli impatti del comparto, in continua crescita, sul benessere del pianeta: le applicazioni si estendono anche al monitoraggio dell’inquinamento e alla previsione della deforestazione. Per il Belpaese, il settore rappresenta ormai una leva fondamentale di competitività e sostenibilità […]
Food Industry

Nutri-score o NutrInform? L’Europa si scontra sulle etichette nutrizionali

24 Gennaio 2022 Veronica Balocco
Prosegue fra le contrapposizioni il percorso dell’Unione europea verso la definizione di uno standard comunitario: da una parte i Paesi che aderiscono a NutriScore, la label “a semaforo” ideata dalla Francia e appoggiata dalla Germania, dall’altra l’Italia, capofila dei numerosi sostenitori a favore di NutrInform, l’indicazione a “batteria”. Una contrapposizione che pare non trovare accordo: per il Belpaese, lo standard franco-tedesco penalizzerebbe infatti la dieta mediterranea e molti prodotti di altissima qualità […]
1 2 3 4
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp