1. Home
  2. 2022
  3. dicembre
Open Innovation

SyngenTalent, ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla Call4Ideas

20 Dicembre 2022
Startup, imprese emergenti e giovani talenti avranno tempo fino al 17 gennaio per iscriversi alla challenge, che mette in palio per il vincitore un premio complessivo di 50 mila euro tra formazione, mentorship e sostegno economico dedicato. A due mesi dall’apertura della call sono state raccolte oltre 50 adesioni […]
Sicurezza Alimentare

Oxyle migliora la salute dell’acqua con una tecnologia economica e sostenibile

20 Dicembre 2022
Oxyle ha sviluppato una nuova tecnologia di trattamento delle acque reflue che elimina completamente i microinquinanti più persistenti e tossici in modo facile, economico e sostenibile. La tecnologia rivoluzionaria aiuta gli utenti a rispettare le severe normative sugli scarichi degli effluenti, fornendo al contempo dati in tempo reale sulla qualità dell’acqua per risolvere la grande sfida al nostro diritto all’acqua potabile pulita […]
PerFORM Water
Open Innovation

PerFORM WATER 2030: il progetto di Gruppo CAP premiato da Regione Lombardia

16 Dicembre 2022
PerFORM WATER 2030 si afferma come un vero e proprio modello basato su innovazione tecnologica e processi industriali dedicato al Servizio Idrico Integrato per guidarlo verso la transizione ambientale, tecnologica e digitale, applicando in modo efficiente e virtuoso i principi dell’economia circolare […]
Sostenibilità

Green Bioactives raccoglie 3 milioni di euro per la “bioproduzione” sostenibile

15 Dicembre 2022
La piattaforma di Green Bioactives consente una produzione più sostenibile dal punto di vista ambientale e commercialmente valida di prodotti naturali di origine vegetale per applicazioni in una vasta gamma di settori globali. I fondi saranno utilizzati per perseguire partnership, proteggere la proprietà intellettuale ed espandere il team  […]
Sicurezza Alimentare

Un biostimolante innovativo per coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti

15 Dicembre 2022
E’ stato messo a punto da BIOSUVEG, progetto di ricerca europeo finanziato da EIT Food e coordinato dal Prof. Andrea Schubert, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. La mission è rendere la coltivazione di frutta e verdura più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico migliorando i raccolti in condizioni ambientali difficili […]
Sicurezza Alimentare

Con Stoller, Corteva punta ad affermarsi nel settore Biologicals

14 Dicembre 2022
Seconda acquisizione Biologicals per Corteva dal completamento delle revisioni strategiche del portafoglio, Stoller porta un fatturato globale di più di 400 milioni di dollari e la presenza in oltre 60 paesi. Così rafforza l’impegno a promuovere il valore per gli agricoltori attraverso soluzioni innovative e sostenibili […]
Molino Moras
Made in Italy

Investire nella produzione italiana di qualità: l’esempio di Molino Moras

12 Dicembre 2022
La produzione di frumento tenero italiana non è riuscita a soddisfare il fabbisogno nazionale, ma la campagna di commercializzazione, destinata ad avere prezzi più alti della norma, richiede ai molini italiani di continuare a lavorare sulla qualità, per far sì che il nostro Paese dipenda il meno possibile dalle importazioni estere. Strada che Molino Moras ha scelto di intraprendere già da tempo e che continua a confermarsi la direzione giusta […]
salute animale crisi climatica
Ricerche e rapporti

FAO, difendere la salute animale per mitigare la crisi climatica

8 Dicembre 2022
Oltre a svelare l’opportunità di contribuire alla mitigazione del clima migliorando la salute degli animali, la FAO evidenzia la necessità di colmare le lacune critiche nella capacità di misurare e verificare i progressi compiuti in questa direzione […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp