1. Home
  2. Autore: veronicabalocco
Osservatori

xFarm Technologies: “Digitalizzare è il must, ma il futuro si gioca su sostenibilità, interoperabilità e supporto agli agricoltori”

11 Marzo 2022 Veronica Balocco
Nicolò Barbano, Head of Marketing di xFarm Technologies, sarà fra i protagonisti dell’evento di presentazione dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano: “La nostra piattaforma di gestione sfrutta le tecnologie più evolute in modo semplice e intuitivo, ma le aziende faticano ancora a trovare interoperabilità fra le tecnologie in campo” […]
Convegni e Workshop

Winet: “La tecnologia 4.0 è matura e accessibile. La differenza? La fa l’analisi dei dati”

11 Marzo 2022 Veronica Balocco
Fra i protagonisti dell’evento di presentazione dell’Osservatorio Smart Agrifood anche Emanuele Tavelli, ceo della giovane azienda di Cesena specializzata nella ricerca, progettazione e realizzazione di reti di sensori wireless per il monitoraggio ambientale, industriale e dei dissesti idrogeologici. “Questo è il momento adatto per innovare” […]
Convegni e Workshop

Almaviva: “Preservare il Made in Italy? Oggi possiamo, ma serve credere nell’innovazione tecnologica”

10 Marzo 2022 Veronica Balocco
Luca Salvucci, Responsabile Practice Agricoltura, fra i protagonisti della presentazione di “Smart Agrifood 2022”, il Convegno fondato sui dati del relativo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano. In campo la vision del gruppo leader del mondo Ict: “Il futuro? Il modello Digital Innovation Hub è il più efficace per completare la trasformazione digitale e facilitare l’accesso alla tecnologia e al know-how a tutte le imprese, soprattutto le Pmi” […]
Convegni e Workshop

Smart Agrifood: un comparto che cresce, fra startup, blockchain, sostenibilità e innovazione 4.0

21 Febbraio 2022 Veronica Balocco
Aperte le iscrizioni alla presentazione della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano: appuntamento il 15 marzo, in presenza al campus Bovisa oppure via streaming, per un evento fitto di voci, dati e punti di vista. L’evento porrà un’attenzione particolare sia al mondo dell’open innovation, sia alle nuove potenzialità tecnologiche in grado di favorire quelle soluzioni di tracciabilità che sono considerate sempre più un driver cruciale di scelta dei consumatori […]
Osservatori

Space economy e agricoltura: tecnologie satellitari driver chiave per la transizione ecologica

25 Gennaio 2022
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, l’Osservazione della Terra e la Navigazione, ambiti chiave dell’Economia dello Spazio, possono avere un ruolo concreto nell’ottimizzare il suolo agricolo avendo un impatto sull’SDG 2 di “Zero Hunger”. Si tratta solo di uno degli impatti del comparto, in continua crescita, sul benessere del pianeta: le applicazioni si estendono anche al monitoraggio dell’inquinamento e alla previsione della deforestazione. Per il Belpaese, il settore rappresenta ormai una leva fondamentale di competitività e sostenibilità […]
Food Industry

Nutri-score o NutrInform? L’Europa si scontra sulle etichette nutrizionali

24 Gennaio 2022 Veronica Balocco
Prosegue fra le contrapposizioni il percorso dell’Unione europea verso la definizione di uno standard comunitario: da una parte i Paesi che aderiscono a NutriScore, la label “a semaforo” ideata dalla Francia e appoggiata dalla Germania, dall’altra l’Italia, capofila dei numerosi sostenitori a favore di NutrInform, l’indicazione a “batteria”. Una contrapposizione che pare non trovare accordo: per il Belpaese, lo standard franco-tedesco penalizzerebbe infatti la dieta mediterranea e molti prodotti di altissima qualità […]
Sostenibilità

Coltivare verdura tutto l’anno nel freddo Canada senza costi di riscaldamento? Si può

20 Gennaio 2022 Veronica Balocco
L’agronomo cinese Dong Jianyi ha realizzato nello Stato dell’Alberta la più grande “serra passiva” del Paese. Il segreto? Una coperta isolante che viene estesa e ritratta ogni giorno per intrappolare il caldo e il muro di argilla che cattura il calore del Sole. Il tutto con il solo aiuto di un piccolo generatore. In un anno risparmiati 30.000 dollari di costi energetici […]
Sostenibilità

Enea dà alla luce Scena, il software che calcola le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti

20 Gennaio 2022 Redazione
Nasce lo strumento che consente di valutare l’efficacia dei programmi attivati o da attivare allo scopo di rispettare l’obiettivo di riduzione nazionale. Nel 2019 in Italia il 94,3% delle emissioni di ammoniaca ha avuto origine dalle attività del settore zootecnico e dall’uso dei fertilizzanti azotati: entro il 2030 il Paese dovrà abbattere il dato del 16% rispetto ai valori del 2005 […]
1 2 3 4 5
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp