e-Agriculture: il progetto tech in Kenya

Nell'ambito del 2017 e-Agriculture Call for Good and Promising Practices sull’uso dell’ICT per lo sviluppo dell'agricoltura e lo sviluppo rurale in collaborazione con FAO e CTA, la Kenyan Agricultural and Livestock Research Organization (KALRO) ha messo a punto due strumenti tecnologici per garantire ai piccoli agricoltori un accesso semplice e immediato alle informazioni sul clima e quindi intraprendere una pianificazione adeguata e decisioni più efficaci accompagnandoli verso un percorso di adozione di pratiche agricole intelligenti tarate sulle informazioni meteorologiche [...]
Fao Agro weather
  1. Home
  2. Case History
  3. e-Agriculture: il progetto tech in Kenya

Il cambiamento climatico costituisce una sfida allo sviluppo in generale, ma risulta particolarmente impegnativo per i piccoli proprietari agricoli che producono cibo in aree semi e completamente aride in Kenya. Dato che sistemi che integrano i dati meteorologici con i risultati provenienti dalla ricerca agricola sono spesso scarsi in queste aree e gli agricoltori non sono in grado di interpretare i pochi resi disponibili, si fa affidamento alle proprie osservazioni del tempo e alle esperienze passate. È chiaro che di fronte ai cambiamenti repentini del clima e ad eventi metereologici estremi, come del resto alla crescente complessità dei mercati, alle nuove tecniche di produzione e ad altri importanti aspetti che coinvolgono le catene del valore agricole, è difficile tenere il passo.

Nell’ambito del 2017 e-Agriculture Call for Good and Promising Practices sull’uso dell’ICT per lo sviluppo dell’agricoltura e lo sviluppo rurale in collaborazione con FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) e CTA (Technical Centre for Agricultural and Rural Cooperation), la Kenyan Agricultural and Livestock Research Organization (KALRO) ha ideato e messo a punto due strumenti tecnologici per garantire a questi agricoltori un accesso semplice e immediato alle informazioni sul clima e quindi intraprendere una pianificazione adeguata e decisioni più efficaci accompagnandoli verso un percorso di adozione di pratiche agricole intelligenti tarate sulle informazioni meteorologiche.

Per una descrizione approfondita, potete consultare il documento ufficiale.

AgroWeather e K-Hub

Al fine di migliorare l’accesso dei piccoli agricoltori a informazioni accurate, tempestive e utili sul tempo e il cambiamento climatico e quindi tradurre i dati generati dai ricercatori in preziosi consigli su come adattare di conseguenza le pratiche agricole, KALRO ha sviluppato lo strumento AgroWeather. Si tratta di un sistema informativo web e mobile-based alimentato da dati agricoli e metereologici, che i ricercatori riformulano in consigli utili da dispensare in un secondo momento e in breve tempo agli agricoltori tramite SMS, portali web e sistemi interattivi di risposta vocale. Lo strumento consente agli agricoltori di gestire meglio i rischi meteorologici, massimizzare la produttività e ridurre al minimo l’impatto ambientale delle pratiche agricole.

WHITEPAPER
Il futuro è delle aziende componibili. Così si diventa flessibili e veloci nel cambiamento
Big Data
CIO

Non è stata da meno la necessità di rispondere alla crescente domanda di conoscenze e informazioni centralizzate ma standardizzate per supportare la ricerca e lo sviluppo agricolo in Kenya. Agricoltori, scienziati, responsabili politici e decisionali, fornitori di servizi di estensione e tutti i tipi di organizzazioni hanno sempre più bisogno di informazioni e conoscenze specializzate per eseguire i loro rispettivi ruoli come attori nel processo di trasformazione dell’agricoltura. Tramite il progetto di ricerca Arid and Semi-Arid Lands Agricultural Productivity un’iniziativa finanziata dall’Unione europea (UE), KALRO ha sviluppato il Knowledge and Information Hub (K-Hub) che include applicazioni mobile, fondamentali per facilitare e garantire un accesso e un utilizzo equo del flusso di informazione e conoscenza della ricerca agricola nelle aree del progetto e oltre.

Photo Credit: FAO

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*