Arriva Code4Future, il festival dedicato a Open Innovation e Digital Transformation
Appuntamento a Roma l'8 e il 9 novembre con personaggi influenti del mondo digital e alla formazione per approfondire come piattaforme digitali e tecnologie emergenti (AI, blockchain, VR e AR, 5G) stiano impattando sul nostro modo di fare innovazione e quanto sia necessario formarsi e avere personale qualificato che possa essere vettore di tale trasformazione [...]
La globalizzazione ha profondamente mutato il concetto di innovazione. Oggi è possibile – attraverso network aperti e decentralizzati – creare Istituzioni nuove e collaborative, permettendo alle nuove invenzioni di integrarsi in uno scenario economico del tutto nuovo. Tale panorama è sempre più basato su filiere e relazioni orizzontali tra imprese e tecnologie che scelgono un’apertura, una “open innovation”.
Analizzare l’evoluzione di piattaforme digitali e tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, blockchain, realtà virtuale e realtà aumentata, 5G, ma anche formare i professionisti che guidano le imprese nell’implementazione dei processi di Digital Transformation. È questo il focus di Code4Future, manifestazione che intende contribuire alla diffusione della cultura dell’Open Innovation e che si svolgerà a Roma nelle giornate dell’8 e del 9 novembre presso gli spazi del Talent Garden Ostiense.
Due giorni dedicati a inspiration session, workshop e momenti di lavoro e networking a contatto con esperti, innovatori e aziende proiettate al futuro. Quattro le aree di formazione incentrate sui concetti di Customer Experience, Big Data & Analytics, Collaboration & Digital Workplace e Cyber security & Data Cloud System. Ad animare il palco delle conferenze e degli speech sarà Luca La Mesa, giovane e accreditato imprenditore romano, Presidente Procter&Gamble Alumni Italia, specializzato in strategie avanzate di social media. Tra gli speaker Gian Luca Comandini (MISE), Anna Testa (Cisco), Giulio Tremonti (Presidente Aspen Institute Italia), Gianluca Varisco (Arduino), Daniel Tarozzi (Italia Che Cambia), Barbara Gasperini (La7), Marta Ghiglioni (FinTech Italia), Michele Torniello (Fincantieri), Emanuela Zaccone (HCL, Software) e Davide Bottalico (Takeda).
Il festival è promosso da HTML.it, portale dedicato alle tematiche del coding e dello sviluppo editato dal Gruppo Triboo Media, in collaborazione con il business accelerator Seedble. Repubblica e Mashable Italia sono Main Media Partner, CoinTelegraph è media partner.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento