Cultura e scienza dell’agricoltura: protocollo d’intesa tra Image Line e Accademia Nazionale di Agricoltura
Image Line e Accademia Nazionale dell’Agricoltura firmano il protocollo di intesa che darà il via ad una serie di attività volte alla promozione della cultura e alla divulgazione scientifica in ambito agrario. Il Premio “Filippo Re” premia gli articoli e le pubblicazioni scientifiche particolarmente innovative o analitiche in ambito agrario, nell’interesse di aiutare la formazione e la promozione dei più giovani [...]
Unire competenze, idee e professionalità al fine di valorizzare le eccellenze agricole, agroalimentari, ambientali e favorire le condizioni di sostegno a una corretta alimentazione, a una gestione sostenibile dei suoli, delle colture e delle risorse paesaggistiche e forestali. E’ questa la volontà che ha portato Image Line e l’Accademia Nazionale di Agricoltura a firmare un protocollo di intesa per la realizzazione di iniziative culturali rivolte al pubblico al fine di garantire la conoscenza nel campo agricolo, alimentare e ambientale e per la realizzazione di iniziative tecnico-scientifiche dedicate ai professionisti del settore.
Image Line è da sempre impegnata nel progresso dell’agricoltura tramite lo sviluppo di soluzioni digitali nel campo agricolo e in prima linea per la condivisione del sapere grazie alla piattaforma contenutistica AgroNotizie. L’Accademia Nazionale di Agricoltura ha il compito di promuovere il ruolo dell’Agricoltura per il Paese e la ricerca scientifica connessa alla promozione delle scienze agrarie e alla valorizzazione del territorio del paesaggio e dell’ambiente.
Una prima iniziativa riguarda il Premio “Filippo Re – Economia, Società, Ambiente e Territorio”. Nato con l’obiettivo di promuovere una costante evoluzione del ruolo dell’Agricoltura per l’economia del paese e le interazioni di questo settore con le dinamiche sociali, ambientali e territoriali del Paese, il premio intitolato al famoso botanico e agronomo italiano primo Presidente dell’Accademia e suo fondatore nel 1807, premia gli articoli e le pubblicazioni scientifiche particolarmente innovative o analitiche in ambito agrario, nell’interesse di aiutare la formazione e la promozione dei più giovani.
“L’agricoltura rappresenta una delle principali leve dell’economia italiana – ha dichiarato Ivano Valmori, CEO di Image Line – ma soprattutto quella che viviamo noi oggi è un’agricoltura aperta alle nuove istanze economiche, ambientali e sociali, che sperimenta, si rinnova profondamente, è al passo con i tempi e guarda sempre più al futuro. In questo contesto, riteniamo sempre più importante il ruolo dell’informazione e della divulgazione scientifica, capace di indagare sempre più a fondo e in maniera sia analitica che umanistica il rapporto tra il settore agricolo e la società. Attraverso il Premio Filippo Re, intendiamo valorizzare il contributo di giovani studiosi e ricercatori impegnati nella divulgazione di informazioni precise e puntuali, in ambito agrario”.
Sostegno alla ricerca per promuovere l’economia del futuro
“Come Accademia, ci stiamo battendo da anni per un’agricoltura che preservi l’ambiente, caratterizzi la qualità del territorio e la vita della gente, ponendosi come una delle basi per l’economia del futuro. La firma del protocollo d’intesa, unita al bando di concorso, sono un primo passo verso l’attuazione di questi principi che, insieme ad attività di sostegno per ricerca e studio scientifico, possono diventare fondamentali strumenti di contrasto alle troppe fake news e alla cattiva comunicazione oggi dilaganti in questi campi” ha dichiarato Giorgio Cantelli Forti, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
Il premio del valore economico di 2.500 euro, sarà assegnato alla pubblicazione scientifica che, con approccio multidisciplinare e sguardo d’insieme, indagherà l’impatto del settore agricolo sul sistema economico nazionale. I lavori candidati saranno esaminati da una commissione che premierà l’articolo o la pubblicazione che saprà distinguersi per il grado di innovazione, per lo studio analitico eseguito rispetto allo stato dell’arte e per l’approccio multidisciplinare.
Possono concorrere al bando, aperto fino al 31 dicembre 2019, articoli e pubblicazioni di rilievo scientifico, editi da testate registrate e annali di accademie nel corso degli anni solari 2018 e 2019, in cui almeno uno degli autori non abbia ancora compiuto il 40° anno di età. Gli articoli e le pubblicazioni selezionati a concorrere al premio, saranno discussi durante un convegno appositamente organizzato e diffusi attraverso i canali dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e Image Line.
Per maggiori informazioni e per l’invio delle candidature, gli interessati potranno scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: premiofilippore@accademia-agricoltura.it.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento