1. Home
  2. Ricerche e rapporti
agricoltura gas serra
Ricerche e rapporti

Ispra: l’Agricoltura registra un calo dell’11% di emissioni di gas serra dal 1990

19 Agosto 2022
I dati Ispra confermano nel 2020 il continuo trend di riduzione delle emissioni di gas serra e di miglioramento dell’efficienza energetica degli ultimi anni. Per l’agricoltura, la diminuzione è da ascrivere alla riduzione del numero dei capi, delle superfici e produzioni agricole, dell’uso dei fertilizzanti sintetici e dei cambiamenti nei metodi di gestione delle deiezioni […]
sostenibilità digitale agrifood
AgriData

Italiani e Agrifood: è il digitale che guida i comportamenti sostenibili

12 Luglio 2022
Il Rapporto 2022 sulla Sostenibilità Digitale nell’Agroalimentare nella percezione e nei comportamenti degli italiani. I risultati della ricerca sviluppata all’interno dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale suggeriscono che laddove gli italiani hanno una maggiore competenza su sostenibilità e digitalizzazione, vi è anche una maggiore consapevolezza della complessità del tema e la voglia di capirne di più […]
Ricerche e rapporti

Agricoltura, Ismea: “Scudo polizze sul 20% della produzione lorda vendibile nel 2021”

7 Giugno 2022
E’ quanto segnala l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare nel “Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura” che tra l’altro evidenzia “importanti margini di miglioramento soprattutto in termini di estensione delle coperture contro i rischi catastrofali sui quali il sistema sembra mostrare un graduale disimpegno che potrebbe mettere a repentaglio nel medio-lungo termine la resilienza delle aziende agricole a fronte di eventi estremi sempre più intensi” […]
Ricerche e rapporti

L’insicurezza alimentare acuta raggiunge nuovi massimi. L’agricoltura al centro di una trasformazione sostenibile

9 Maggio 2022
Il numero di persone colpite da insicurezza alimentare grave nel mondo è pari a 193 milioni, in aumento di quasi 40 rispetto al 2020. E’ ora più che mai urgente investire in una migliore prevenzione, anticipazione e targeting per affrontare le cause profonde delle crisi alimentari. Dati e informazioni tempestive sono fondamentali per garantire un’analisi della situazione che identifichi non solo i risultati, ma i principali driver della fame acuta, per una risposta mirata e integrata […]
Ricerche e rapporti

Coldiretti: 1 azienda agricola su 10 a rischio fallimento per l’impennata dei costi

5 Maggio 2022
Uno tsunami si è abbattuto sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari mettendo in crisi i bilanci. “Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per una più equa ripartizione del valore anche contro le pratiche sleali nel rispetto della legge” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
1 2 3 4 10
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp