1. Home
  2. Green Deal
Osservatori

Space economy e agricoltura: tecnologie satellitari driver chiave per la transizione ecologica

25 Gennaio 2022
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, l’Osservazione della Terra e la Navigazione, ambiti chiave dell’Economia dello Spazio, possono avere un ruolo concreto nell’ottimizzare il suolo agricolo avendo un impatto sull’SDG 2 di “Zero Hunger”. Si tratta solo di uno degli impatti del comparto, in continua crescita, sul benessere del pianeta: le applicazioni si estendono anche al monitoraggio dell’inquinamento e alla previsione della deforestazione. Per il Belpaese, il settore rappresenta ormai una leva fondamentale di competitività e sostenibilità […]
Sostenibilità

Enea dà alla luce Scena, il software che calcola le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti

20 Gennaio 2022 Redazione
Nasce lo strumento che consente di valutare l’efficacia dei programmi attivati o da attivare allo scopo di rispettare l’obiettivo di riduzione nazionale. Nel 2019 in Italia il 94,3% delle emissioni di ammoniaca ha avuto origine dalle attività del settore zootecnico e dall’uso dei fertilizzanti azotati: entro il 2030 il Paese dovrà abbattere il dato del 16% rispetto ai valori del 2005 […]
Sostenibilità

Pesca e acquacoltura per lo sviluppo sostenibile dei sistemi alimentari

16 Dicembre 2021
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 “Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura”. Pordenone Fiere, con la mostra-convegno Aquafarm, è tra i supporters dell’iniziativa: per cinque giorni sosterrà l’importanza del settore nel raggiungimento degli SDGs […]
Sostenibilità

Confagricoltura e Assoverde: la cura degli alberi al centro dell’agenda politica per città più sostenibili

25 Ottobre 2021
Il Libro Bianco del Verde è un invito al cambiamento, un’occasione per riportare il verde e la natura in città ad uno stato di equilibro con l’uomo, una sfida che ambisce a migliorare le conoscenze, eliminare le pratiche obsolete e rinnovare la cura e la gestione del verde nelle città e nelle campagne, grazie a proposte tecniche e soluzioni concrete, supportate da decisioni politiche […]
Environmental-Sustainability-Governance
Sostenibilità

ESG: che cos’è e perché sta influenzando economia, finanza e il mondo agroalimentare

25 Ottobre 2021 Mauro Bellini
Per il mondo dell’Agroalimentare e per il Food system è sempre più importante prestare attenzione ai criteri ESG: Environmental Social Governance. La trasformazione dei sistemi agroalimentari ispirati a criteri di massima attenzione all’impatto ambientale, sociale e a una gestione etica delle imprese e dei comportamenti rappresenta anche una grande occasione di sviluppo […]
economia-circolare
Analisti ed Esperti

Circular economy: perché oggi l’attenzione all’ambiente è anche “conveniente”

25 Ottobre 2021 Mauro Bellini
Ci sono oggi le condizioni per vedere crescere l’attenzione delle imprese verso l’economia circolare. Nel confronto con Nicola Saccani e Gianmarco Bressanelli del Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia e con la testimonianza di Giulio Bonazzi, Chairman and CEO di Aquafil Group, vediamo le ragioni e le opportunità di sviluppo che derivano da una crescita di attenzione verso l’ambiente da parte dei consumatori e dei cittadini e di una maggiore focalizzazione del mondo della finanza e delle istituzioni sui temi ESG […]
Convegni e Workshop

Al via lo storytelling dei prodotti di eccellenza made in Tuscany

19 Ottobre 2021
E’ partita a Siena la settimana del gusto toscano. BuyFood è una due giorni di appuntamenti dedicati alle produzioni Dop e Igp con oltre 2000 degustazioni nel complesso di Santa Maria della Scala. Da USA, Canada, Europa: ristoratori, importatori di piccole catene gourmet, ma anche rivenditori che sfruttano i canali e-commerce. L’interesse è su qualità e storytelling che parli di tradizione e innovazione. Funziona anche il packaging originale e sostenibile […]
1 2 3 4 5 10
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp