1. Home
  2. green economy
Sostenibilità

In Sicilia, la desertificazione del suolo si combatte con un fertilizzante organico-minerale ricavato da scarti di zolfo e arance

21 Marzo 2022
LIFE RecOrgFert PLUS è il progetto finanziato dall’UE con oltre 1,7 milioni di euro, che coinvolge un’innovativa linea pilota in Sicilia di SBS Steel Belt Systems, nella produzione di nuovi fertilizzanti organico-minerali, in grado di migliorare la salute del suolo e il rendimento delle colture nonché di ridurre le emissioni di gas a effetto serra, sostituendo così i fertilizzanti chimici che, in base a recenti direttive UE, non potranno più essere utilizzati dal 2030. […]
Ricerche e rapporti

Coldiretti lancia l’allarme: con il petrolio ai massimi storici, anche pesca e serre travolte dal caro energia

8 Febbraio 2022 Claudia Costa
L’impennata dei costi energetici si ripercuote a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a spegnere le serre di fiori e ortaggi, a lasciare le barche in banchina e a tagliare le concimazioni dei terreni con il raddoppio dei costi delle semine. Occorre colmare il gap infrastrutturale italiano e puntare su fonti energetiche green […]
Sostenibilità

A un anno dal Patto contro lo spreco alimentare, Too Good To Go ne celebra i risultati

1 Febbraio 2022
Solo l’anno scorso, insieme ai 25 partner aderenti, l’azienda danese è riuscita a salvare 368.000 Magic Box e 212.000 prodotti, introdurre 10 milioni di confezioni in commercio con Etichetta Consapevole, sensibilizzare 1.5 milioni di dipendenti e consumatori tramite webinar, eventi e campagne di comunicazione e donare 145.000 euro di prodotti alimentari alle persone più fragili […]
Ricerche e rapporti

ONO EF: anche l’insicurezza alimentare rientra tra le emergenze ambientali

28 Gennaio 2022
Uno degli aspetti più insidiosi del cambiamento climatico è il suo legame con la fame, che oggi affligge 821 milioni di persone. La maggioranza delle azioni correttive degli italiani riguarda la riduzione degli sprechi di cibo e acqua e il consumo consapevole, come la predilezione per alimenti coltivati o allevati in modo sostenibile. Per sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili nel lungo periodo, serve una “farm revolution” […]
Osservatori

Space economy e agricoltura: tecnologie satellitari driver chiave per la transizione ecologica

25 Gennaio 2022
Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, l’Osservazione della Terra e la Navigazione, ambiti chiave dell’Economia dello Spazio, possono avere un ruolo concreto nell’ottimizzare il suolo agricolo avendo un impatto sull’SDG 2 di “Zero Hunger”. Si tratta solo di uno degli impatti del comparto, in continua crescita, sul benessere del pianeta: le applicazioni si estendono anche al monitoraggio dell’inquinamento e alla previsione della deforestazione. Per il Belpaese, il settore rappresenta ormai una leva fondamentale di competitività e sostenibilità […]
Sostenibilità

Coltivare verdura tutto l’anno nel freddo Canada senza costi di riscaldamento? Si può

20 Gennaio 2022 Veronica Balocco
L’agronomo cinese Dong Jianyi ha realizzato nello Stato dell’Alberta la più grande “serra passiva” del Paese. Il segreto? Una coperta isolante che viene estesa e ritratta ogni giorno per intrappolare il caldo e il muro di argilla che cattura il calore del Sole. Il tutto con il solo aiuto di un piccolo generatore. In un anno risparmiati 30.000 dollari di costi energetici […]
Sostenibilità

Enea dà alla luce Scena, il software che calcola le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti

20 Gennaio 2022 Redazione
Nasce lo strumento che consente di valutare l’efficacia dei programmi attivati o da attivare allo scopo di rispettare l’obiettivo di riduzione nazionale. Nel 2019 in Italia il 94,3% delle emissioni di ammoniaca ha avuto origine dalle attività del settore zootecnico e dall’uso dei fertilizzanti azotati: entro il 2030 il Paese dovrà abbattere il dato del 16% rispetto ai valori del 2005 […]
Precision farming

L’irrigazione sostenibile di precisione firmata Irritec

8 Novembre 2021
I sistemi di irrigazione del Gruppo siciliano garantiscono la massima efficienza con il minor impatto ambientale e a costi contenuti. Ciò semplifica la vita di chi cura le piante, facendo sì che ogni goccia sia impiegata al meglio, riducendo al minimo l’impronta ecologica e lo spreco delle risorse e garantendo un corretto apporto nutritivo alle colture. Un impegno che sposa gli intenti della COP26 a Glasgow […]
economia-circolare
Analisti ed Esperti

Circular economy: perché oggi l’attenzione all’ambiente è anche “conveniente”

25 Ottobre 2021 Mauro Bellini
Ci sono oggi le condizioni per vedere crescere l’attenzione delle imprese verso l’economia circolare. Nel confronto con Nicola Saccani e Gianmarco Bressanelli del Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia e con la testimonianza di Giulio Bonazzi, Chairman and CEO di Aquafil Group, vediamo le ragioni e le opportunità di sviluppo che derivano da una crescita di attenzione verso l’ambiente da parte dei consumatori e dei cittadini e di una maggiore focalizzazione del mondo della finanza e delle istituzioni sui temi ESG […]
1 2 3 5
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp