1. Home
  2. Risk Management
Sicurezza Alimentare

Cambiamento climatico: il digitale avvicina mondo agricolo e assicurativo

20 Febbraio 2023
Il clima è la nuova sfida dell’insurance: nel 2050 causerà alle imprese l’8% di perdite in più. Partendo dal contesto attuale di diffusa sottoassicurazione in Italia, i player assicurativi sono chiamati a evolvere la loro offerta in ambito property, business interruption e liability, sviluppando proposte di protezione innovative […]
Sicurezza Alimentare

Sicurezza alimentare: Kersia sceglie il cloud di Oracle e investe in automazione e analytics

31 Gennaio 2023
L’adozione delle Oracle Fusion Cloud Applications è alla base del più ampio progetto di modernizzazione IT di Kersia, grazie al quale potrà aumentare la produttività, ridurre i costi, rendere più efficienti i suoi processi di business, beneficiare di best practice nelle diverse aree del mondo in cui opera e migliorare la propria capacità di controllo […]
Vitivinicolo

Viticoltura 4.0, le soluzioni SmartMe dalla vigna all’etichetta

14 Novembre 2022
Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione di Internet of Things e Intelligenza artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che dal 15 al 18 novembre al Simei di Milano (il Salone Internazionale macchine per l’enologia e l’imbottigliamento) proporrà le sue soluzioni tecnologiche pensate per le aziende vitivinicole e l’industria enologica […]
Ricerche e rapporti

Agricoltura, Ismea: “Scudo polizze sul 20% della produzione lorda vendibile nel 2021”

7 Giugno 2022
E’ quanto segnala l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare nel “Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura” che tra l’altro evidenzia “importanti margini di miglioramento soprattutto in termini di estensione delle coperture contro i rischi catastrofali sui quali il sistema sembra mostrare un graduale disimpegno che potrebbe mettere a repentaglio nel medio-lungo termine la resilienza delle aziende agricole a fronte di eventi estremi sempre più intensi” […]
Startup

Terroir from Space: un sostegno alla viticoltura grazie ai dati dallo spazio

27 Maggio 2022
Il climate change ha purtroppo un impatto importante a livello di Terroir, ovvero di ambiente, terreno e clima: fattori che determinano le condizioni di crescita locali di un vigneto e le proprietà sensoriali di un vino. Per garantire la qualità del prodotto finale è sempre più importante disporre di dati che permettano di analizzare l’evoluzione del Terroir e in questa prospettiva, un ruolo importante è svolto dai dati forniti dalla space technology […]
Analisti ed Esperti

Assiteca agricoltura, Vimini: “Grazie all’innovazione affrontiamo i nuovi rischi”

19 Maggio 2022 Antonello Salerno
L’Ad del broker assicurativo: “Il comparto sta cambiando rapidamente a causa del climate change e di una serie di altri fattori. Le compagnie tradizionali non sono più in grado di fornire da sole coperture adeguate alle attuali necessità, e per questo servono soluzioni integrate di gestione del rischio ricorrendo anche a strategie di protezione attiva e all’utilizzo di polizze parametriche” […]
Made in Italy

Macfrut 2022: il record dell’export ortofrutta a repentaglio dall’aumento dei costi 

9 Maggio 2022
Il record storico raggiunto dall’export è messo ora a rischio dal traumatico aumento dei costi di trasporto: ”Il conto della logistica sul settore – evideniza Coldiretti – arriva ad incidere fino al 30-35% per i prodotti freschi”. La guerra in Ucraina e i rincari energetici “spingono l’aumento dei costi correnti per la produzione della frutta italiana a +51% ma si sale addirittura al +67% per l’ortofloricoltura” […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp