1. Home
  2. supply chain
Ricerche e rapporti

Coldiretti: 1 azienda agricola su 10 a rischio fallimento per l’impennata dei costi

5 Maggio 2022
Uno tsunami si è abbattuto sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di concimi, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari mettendo in crisi i bilanci. “Serve responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per una più equa ripartizione del valore anche contro le pratiche sleali nel rispetto della legge” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
Sostenibilità

Rabo Carbon Bank, il ruolo dell’agricoltura per la rimozione del carbonio dall’atmosfera

15 Aprile 2022 Claudia Costa
Nutrire in modo sostenibile il mondo richiede di ripensare il nostro food system. Con il Carbon Farming, la banca non mira solo a migliorare il suolo, i raccolti e la biodiversità degli agricoltori, ma a creare un flusso di entrate aggiuntivo attraverso progetti volontari che generano crediti di carbonio basati sulla natura, guidando gli schemi di riduzione e compensazione delle imprese che hanno sottoscritto l’accordo. […]
Blockchain

Produrre olio di palma senza deforestazione grazie alla blockchain

12 Aprile 2022
Al via un progetto pilota di Sap e Unilever per aumentare ulteriormente la tracciabilità e la trasparenza nella catena di approvvigionamento globale dell’olio di palma: SAP GreenToken consente ai fornitori di Unilever di creare token che rispecchiano il flusso del prodotto lungo tutta la supply chain e di catturare così le caratteristiche uniche legate all’origine […]
FoodTech

Food safety: l’occhio hi-tech di Xnext individua le carni contaminate

11 Aprile 2022
A IFFA, in programma a Francoforte dal 14 al 19 maggio, Xnext presenterà XSpectra il sistema di ispezione hi-tech delle produzioni alimentari che si serve di fotonica, microelettronica nucleare e intelligenza artificiale per rilevare corpi estranei come ossa, cartilagini, legni, insetti, plastiche. Una macchina personalizzabile sulla base del prodotto e applicabile in diversi punti delle linee di produzione, sulla materia prima come sul prodotto sfuso e confezionato. […]
Case History

Una banca olandese che traina il passaggio ad un agroalimentare più sostenibile

6 Aprile 2022
Seconda banca in Olanda e tra le prime trenta al mondo, Rabobank si impegna a incrementare la produzione di energia sostenibile e a indirizzare il passaggio verso un’economia più circolare, svolge un ruolo di primo piano nell’individuazione di modalità più sostenibili per nutrire la crescente popolazione mondiale, e stimola il benessere finanziario dei clienti e delle comunità in cui opera, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva. […]
Sicurezza Alimentare

Parmigiano Reggiano: una nuova smart label digitale “aumenta” tracciabilità e autenticità

31 Marzo 2022
L’innovazione consiste nella combinazione della placca di caseina, assegnata ad ogni forma di formaggio al momento della nascita, con il micro-transponder p-Chip, una tecnologia i tracciabilità di nuova generazione che fornisce una garanzia in più sull’autenticità del Parmigiano Reggiano DOP nell’interesse dei produttori, di tutta la catena distributiva e del consumatore finale. […]
Crisi alimentare: le soluzioni dell'Europa
Sicurezza Alimentare

Sicurezza alimentare globale: l’UE si impegna a assicurare cibo a prezzi bassi

25 Marzo 2022 Claudia Costa
I cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità, le conseguenze della pandemia da COVID-19 e la guerra in Ucraina richiedono di accelerare la transizione verso sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili. La Commissione europea ha presentato una serie di azioni a breve e medio termine per migliorare la sicurezza alimentare globale e sostenere gli agricoltori e i consumatori nell’UE […]
1 2 3 4 5 6 15
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp