1. Home
  2. Vertical Farm
Digital Farming

Vertical farming, Planet Farms: “Sta qui la soluzione alla crisi idrica globale”

19 Luglio 2022
Davanti a previsioni di una mancanza d’acqua globale del 40% entro il 2030 per surriscaldamento e aumento dei consumi, la società cui si deve l’impianto di Cavenago che rappresenta un unicum mondiale spiega: “Esiste un modo per produrre cibo ovunque nel mondo e vicino ai consumatori, garantendo allo stesso tempo un utilizzo responsabile delle risorse naturali” […]
acquaponica
Precision farming

Agricoltura acquaponica: il cambio di rotta per far fronte all’insicurezza alimentare

13 Giugno 2022
L’invasione russa dell’Ucraina ha aggravato il problema dell’insicurezza alimentare: nel 2021, circa 193 milioni di persone hanno sofferto la fame. The Circle, azienda agricola acquaponica italiana, sottolinea la necessità di investire in un modello di produzione sostenibile come l’acquaponica per risolvere le spinose problematiche ambientali […]
Sostenibilità

Agricoltura e sviluppo sostenibile: il vertical farming riduce il consumo di acqua ed energia

18 Marzo 2022
Il consumo smisurato di acqua richiesto dall’agricoltura tradizionale, nello scenario attuale, è un aspetto che può diventare difficile da sostenere. Per questo, la startup veronese agritech ONO Exponential Farming ha messo a punto una piattaforma di agricoltura verticale modulare completamente automatizzata che consente di triplicare il raccolto abbattendo al contempo l’uso di acqua e il consumo di energia. […]
Digital Farming

Planet Farms porta il Vertical farming tra i banchi di scuola

11 Marzo 2022
Il percorso educativo sviluppato in collaborazione con Esselunga e Vertical Farming Education si rivolge ai ragazzi delle scuole secondarie di Milano e provincia, con l’obiettivo di educare i più giovani alle tematiche ambientali e alimentari, stimolando il consumo consapevole all’interno dei nuclei familiari e sensibilizzando il sistema scolastico sull’importanza di trattare questi temi attraverso una proposta educativa, pratica e coinvolgente. […]
Precision farming

Crescono in Italia le imprese guidate da giovani imprenditori che puntano sull’innovazione per lo sviluppo sostenibile

28 Febbraio 2022 Claudia Costa
Ecco le dodici startup che hanno presentato i loro progetti in ambito agrifood tech in occasione del Tavolo Giovani organizzato dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Una la costante: la volontà di investire nelle tecnologie digitali per contribuire ad alimentare sistemi agroalimentari più innovativi e sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico, come conviene il PNRR. […]
Made in Italy

L’alta cucina incontra l’agricoltura verticale: ALMA si allea con ONO EF per educare alla sostenibilità

23 Febbraio 2022
Il programma della Scuola Internazionale di Cucina Italiana si arricchirà di un bagaglio di nuove conoscenze tecnologiche mostrando come in futuro i prodotti coltivati all’interno dell’ecosistema di vertical farming, modulare e automatizzato, sviluppato da ONO EF potrebbero essere impiegati nelle attività didattiche della scuola, in un’ottica di sostenibilità ambientale, efficientamento delle risorse e continua ricerca delle migliori materie prime. […]
Digital Farming

Sempre più investimenti nel vertical farm: Planet Farms chiude un Series A round da 30 mln di euro

11 Febbraio 2022
La liquidità raccolta finanzierà l’espansione geografica della società agricola milanese in Italia e all’estero e la creazione di un nuovo polo di ricerca e sviluppo col fine di esplorare nuove potenzialità del vertical farming in campo alimentare e sempre più efficienti tecniche produttive. Azimut, uno dei principali operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, ha partecipato come lead investor […]
Ricerche e rapporti

ONO EF: anche l’insicurezza alimentare rientra tra le emergenze ambientali

28 Gennaio 2022
Uno degli aspetti più insidiosi del cambiamento climatico è il suo legame con la fame, che oggi affligge 821 milioni di persone. La maggioranza delle azioni correttive degli italiani riguarda la riduzione degli sprechi di cibo e acqua e il consumo consapevole, come la predilezione per alimenti coltivati o allevati in modo sostenibile. Per sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili nel lungo periodo, serve una “farm revolution” […]
1 2 3 4 5
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp