M

Made in Italy


Il digitale al servizio del Made in Italy nel mondo Food e per l'agricoltura

La catena agroalimentare, intesa come tutta la filiera che parte dai campi e arriva agli scaffali dei negozi fino alla ristorazione vale in Italia 538 miliardi di euro, pari al 25% del PIL e occupa in tutti i comparti 3,8 milioni di persone.

Sono i dati presentati da Coldiretti il 30 novembre 2019, in occasione della Giornata nazionale dell'alimentazione e della cultura che da soli sono sufficienti a spiegare il fenomeno:
Appare chiaro come l’alimentare, e nello specifico il food del Made in Italy, rappresenti una leva strategica per la crescita economica del Paese.

Sono sempre i dati di Coldiretti che parlano, in relazione al 2019, di un record storico per le esportazioni di prodotti alimentari Made in Italy, con un ulteriore incremento del 4% rispetto al record storico del 2018, attestato a 41,8 miliardi di euro.
I partner commerciali, in questa ascesa del Made In Italy alimentare sono europei per circa due terzi del fatturato, mentre al di fuori della UE importante è il peso degli Stati Uniti.
L’agroalimentare italiano all’estero viene considerato sinonimo di qualità e salubrità, tanto che ormai da 10 anni la dieta mediterranea, con i suoi componenti principali, pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine di oliva e vino, è entrata a far parte della lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.
I numeri danno ragione di questo successo.: l’Italia conta su 297 specialità DOP /IGP e 415 vini DOC /DOCG riconosciuti a livello europeo, cui si aggiungono 5.155 prodotti regionali tradizionali.
L’Italia si distingue per la biodiversità, con 504 varietà di vigne e 533 varietà di olive e ha una posizione di leadership anche nel biologico, con oltre 60.000 aziende agricole attive nel comparto.

Un risultato, quello del sistema agroalimentare italiano, raggiunto nonostante il proliferare di pratiche sleali da parte di molti attori stranieri, che sfruttano il prestigio del marchio Made in Italy per vendere prodotti contraffatti, facendo leva sul cosiddetto italian sounding.

Le tecnologie che supportano il Made in Italy nell’agroalimentare sono le stesse che rappresentano il cardine nella tracciabilità e nella sicurezza alimentare: sistemi gestionali per tenere traccia della catena di fornitura, agricoltura di precisione a supporto delle coltivazioni, RFID, IoT, Blockchain per contrastare le contraffazioni.

In questa sezione trovate una ricca proposta di contenuti espressamente dedicati all'innovazione digitale al servizio del Made in Italy come dossier, notizie, interviste, ricerche, analisi di mercato e proposte di soluzioni tecnologiche.


  • Nasce Farming Future, il Polo Nazionale dell'Agrifood Tech

    19 Ago 2023

    Condividi
  • Agrivoltaico

    Engie e Amazon portano l'agrivoltaico in Sicilia su 115 ettari di campagne

    17 Ago 2023

    Condividi
  • Made in Italy

    Il grano duro italiano tra sfide e opportunità: una filiera da valorizzare

    08 Ago 2023

    Condividi
  • Innovazione digitale

    Latteria Soresina innova il processo di sviluppo prodotti con Cefriel e MADE 4.0

    19 Giu 2023

    Condividi
  • Eventi

    Giornate in Campo 2023: soluzioni tecnologiche per una produzione di grano più sostenibile e di alta qualità

    30 Mag 2023

    Condividi
  • Eventi

    Macfrut 2023: l'evento internazionale che celebra l'ortofrutta Made in Italy

    04 Mag 2023

    Condividi
  • Agrifood

    61 miliardi di euro: nuovo record per l'export agroalimentare made in Italy

    21 Apr 2023

    Condividi
  • Incontri

    Filiera agroalimentare lombarda: un successo di sinergie e innovazione per il futuro

    17 Mar 2023

    Condividi
Pagina 1 di 22



Blockchain
  • Progetti

    Progetto LIFE VitiCaSe, carbon farming in viticoltura per mitigare il cambiamento climatico

    19 Set 2023

    Condividi
Precision farming
  • Innovazione

    Vanotti, xFarm: un ecosistema aperto per la sostenibilità e la competitività dell’agroalimentare

    26 Set 2023

    di Mauro Bellini

    Condividi
Data Science
  • AI for Agrifood

    Intelligenza Artificiale e agricoltura in accelerazione: CAGR del 23% tra 2023 e 2028

    20 Set 2023

    di Mauro Bellini

    Condividi