1. Home
  2. big data
agricoltura di precisione
AgriData

Agricoltura di precisione: come sfruttare la potenza dei dati per produttività e sostenibilità

12 Maggio 2023 Emanuele Villa
Il fenomeno è sempre più rilevante, ma non mancano le sfide legate alla maturità digitale degli operatori, alla modernizzazione degli strumenti e alla disponibilità di competenze per la valorizzazione del dato. Un trend interessante è l’applicazione di AI alle immagini satellitari, con l’obiettivo di migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. La visione di ABACO Group, player italiano di riferimento anche a livello europeo […]
Sicurezza Alimentare

Sicurezza alimentare: Kersia sceglie il cloud di Oracle e investe in automazione e analytics

31 Gennaio 2023
L’adozione delle Oracle Fusion Cloud Applications è alla base del più ampio progetto di modernizzazione IT di Kersia, grazie al quale potrà aumentare la produttività, ridurre i costi, rendere più efficienti i suoi processi di business, beneficiare di best practice nelle diverse aree del mondo in cui opera e migliorare la propria capacità di controllo […]
innovazione sostenibilità
Digital Farming

Innovazione, competitività e sostenibilità: parlano i protagonisti di Agri Data Green Summit di xFarm

Esperienze, sperimentazioni, best practices e strategie per unire obiettivi di qualità e quantità nella produzione con obiettivi di sostenibilità e produttività in un percorso che vede l’agrifood impegnato nella creazione di nuovo valore. Il tutto con il ruolo fondamentale dell’innovazione digitale, dei dati e delle competenze di xFarm […]
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano e Angelo Frascarelli, Presidente ISMEA
Made in Italy

Parmigiano Reggiano, il Consorzio monitorerà le scorte con Ismea

23 Dicembre 2022
Operativo dal 2023 l’Osservatorio guidato da Ismea che fornirà al Consorzio i dati necessari a valutare le condizioni di equilibrio del mercato e quindi, a regolare l’offerta e impostare le scelte per la filiera. Indispensabile per il Piano di regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l’11 luglio 2022 […]
Made in Italy

Una mappa digitale interattiva e partecipativa per tutelare e valorizzare i vigneti della Basilicata

25 Ottobre 2022
Una piattaforma web, realizzata da ENEA e CNR, che permette alle aziende e ai consorzi della viticoltura lucana di condividere informazioni sulle singole particelle catastali dei vigneti con dati geospaziali, biofisici e sulla presenza di eventuali insetti dannosi. Il progetto è stato finanziato con 260 mila euro dalla Regione e ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Consorzio Qui Vulture, Università della Basilicata e diverse aziende agricole […]
1 2 3 7
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp