IGP

IGP, la Commissione inserisce nell’elenco anche l’italiana “Lenticchia di Onano”

Coltivata esclusivamente in sei comuni della provincia di Viterbo, questo tipo di lenticchia cresce in terreni vulcanici e ricchi di microelementi, compreso il ferro. Ciò comporta un basso tenore di zuccheri, un sapore pieno e una buona durata di conservazione [...]
  1. Home
  2. Food Industry
  3. IGP, la Commissione inserisce nell’elenco anche l’italiana “Lenticchia di Onano”

E’ notizia di questa settimana la scelta della Commissione di approvare due nuove indicazioni geografiche protette (IGP): in Italia, la “Lenticchia di Onano” è stata aggiunta all’elenco di 1579 prodotti agricoli e alimentari esistente; mentre la tedesca “Hohenloher Birnenbrand” è stata inserita nell’elenco delle 258 acquaviti già protette provenienti dall’UE e da paesi terzi.

Il termine “indicazione geografica protetta“, meglio noto con l’acronimo IGP, indica un marchio d’origine attribuito dall’Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall’origine geografica. Almeno una tra le fasi di produzione, trasformazione e/o elaborazione deve avvenire all’interno di un’area geografica determinata.

IGPIn questo caso specifico, la “Lenticchia di Onano” è un tipo di lenticchia coltivata esclusivamente in sei comuni della provincia di Viterbo, a nord-ovest di Lago di Bolsena. Cresce in terreni vulcanici e naturalmente ricchi di microelementi, compreso il ferro. Ciò comporta una serie di effetti positivi, in particolare un basso tenore di zuccheri, un sapore pieno e una buona durata di conservazione. Le lenticchie sono coltivate e consumate nella regione di Viterbo sin dal Medioevo per compensare la carenza di carne.

La “Hohenloher Birnenbrand” è un’acquavite prodotta esclusivamente nella zona tedesca dell'”Hohenlohe” mediante fermentazione e distillazione di pere originarie della regione. Da tempi immemori l’”Hohenlohe” è caratterizzato da frutteti su prato, con specie arboree simili e portainnesti. Le varietà di pere ad alto tenore di zuccheri sono particolarmente adatte alla produzione di alcole, e l’acquavite ha un titolo alcolometrico non inferiore a 38% e un bouquet aromatico di pera.

L’elenco di tutte le indicazioni geografiche protette è disponibile nella banca dati eAmbrosia. Maggiori informazioni sono disponibili online alla pagina dedicata ai regimi di qualità e sul portale GIview.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


FacebookTwitterLinkedInWhatsApp