1. Home
  2. ambiente
Sostenibilità

Too Good To Go combatte lo spreco alimentare con un’Etichetta Consapevole

7 Giugno 2021
Anche i consumatori italiani sono invitati a rivolgere l’attenzione al reale significato del TMC (Termine Minimo di Conservazione) “da consumarsi preferibilmente entro” presente in etichetta e a utilizzare i propri sensi prima di gettare arbitrariamente un prodotto ancora perfettamente consumabile […]
Analisti ed Esperti

Agricoltura e Risk Management: nel 2020 polizze agevolate per 8,5 miliardi di euro, ma ora serve un Fondo pubblico di mutualità anti-catastrofi

22 Maggio 2021 Veronica Balocco
Pubblicati i dati del rapporto Ismea sulla gestione del rischio: in tenuta la stipula dei contratti assicurativi (+0,4%), con picchi al Nord e nel comparto uve da vino. Ma contro i danni dovuti al climate change ora è necessario pensare a strumenti di tutela che offrano più garanzie. La proposta? Istituire un “coassicuratore” pubblico […]
AgriData

Food Security in peggioramento: aumentano rischi e volatilità nelle food supply chain

17 Marzo 2021 Mauro Bellini
La food security mondiale è diminuita per il secondo anno di seguito come testimonia il GFSI Global Food Security Index dell’Economist Intelligence Unit (EIU) in collaborazione con Corteva Agriscience. Buone “performance” per l’Italia in termini di accessibilità e qualità. In generale le supply chain dell’agroalimentare soffrono per la pressione della domanda e per l’esposizione a nuovi rischi […]
Convegni e Workshop

Let’s Green! il concorso che premia le buone pratiche di sostenibilità

14 Settembre 2020 Claudia Costa
Dal 17 settembre al 30 novembre cittadini, scuole e associazioni e comuni avranno la possibilità di vincere tanti premi green dimostrando il proprio impegno sostenibile nei confronti dell’ambiente. In palio auto a biometano, bici elettriche e interventi di ristrutturazione per le scuole. In programma anche un roadshow di 4 tappe con laboratori per grandi e piccoli, alla scoperta del valore dell’ambiente. Il primo appuntamento, il 26 settembre a Paderno Dugnano (MI) […]
Ricerche e rapporti

Il biowaste non si ferma, ma bisogna superare il divario Nord-Sud

1 Giugno 2020 Claudia Costa
Un’evidenza del CIC – Consorzio Italiano Compostatori che ha registrato un trend di crescita nella raccolta annuale pro-capite del rifiuto organico e nella produzione di compost, biogas e biometano. Evidente è il gap che divide Nord e Sud Italia, caratterizzata da una cronica mancanza di impianti di trattamento biologico […]
Food Industry

Diverfarming: sistemi di coltivazione diversificati per un’agricoltura più sostenibile e rigenerativa

1 Giugno 2020 Claudia Costa
Lo scopo del progetto con un team di ricerca composto composto dalla Wageningen University nei Paesi Bassi, dall’Università di Tuscia in Italia, e dal Barilla Sustainable Farming Group è sviluppare e testare sistemi di coltivazione diversificati secondo pratiche a basso input, per aumentare la produttività del terreno e la qualità delle colture, ottimizzando l’utilizzo di risorse come fertilizzanti, pesticidi, energia e acqua […]
Sostenibilità

Coronavirus e inquinamento: ENEA, ISS E SNPA lanciano un progetto di ricerca

5 Maggio 2020 Claudia Costa
L’obiettivo è studiare il legame fra inquinamento atmosferico e diffusione della pandemia, le interazioni fisico-chimiche-biologiche fra polveri sottili e virus e gli effetti del lock down sull’inquinamento atmosferico e sui gas serra per poi restituire a istituzioni e cittadini informazioni attendibili per una migliore comprensione e l’adozione di misure opportune […]
1 2 3 4 5
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp