Evento

Le tecnologie digitali per sicurezza, tracciabilità e sostenibilità dell’agroalimentare italiano

E' il tema centrale che animerà l'evento online organizzato da Anitec-Assinform e Confindustria Digitale. Appuntamento al 2 marzo 2022 per discutere sul ruolo delle tecnologie digitali come abilitatori di nuovi modelli di business che assicurano sicurezza e tracciabilità alimentare con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica [...]
  1. Home
  2. Convegni e Workshop
  3. Le tecnologie digitali per sicurezza, tracciabilità e sostenibilità dell’agroalimentare italiano

Il settore dell’agroalimentare rappresenta un asset strategico per l’economia nazionale, per numero di addetti coinvolti, valore complessivo della produzione e la valorizzazione del brand Made in Italy, nonché dell’indotto connesso al turismo enogastronomico. Il ruolo dei dati e dell’innovazione digitale rappresenta una leva straordinaria per le sfide che impongono a questo di accelerare le logiche di integrazione con il mondo dell’industria di trasformazione e con i servizi.

I temi della gestione delle risorse, dell’efficienza nella produzione, della salvaguardia dei territori, della sostenibilità ambientale e sociale, della sicurezza alimentare e della tracciabilità a garanzia dei consumatori rappresentano alcuni degli ambiti sui quali si gioca, grazie al ruolo del digitale, la competitività del settore e un contributo importantissimo alla competitività del sistema paese.

L’evento “Sicurezza, tracciabilità e sostenibilità: innovare il settore agrifood con il digitale” organizzato da Anitec-Assinform e Confindustria Digitale sarà l’occasione per discutere con i principali attori della filiera agrifood il ruolo delle tecnologie digitali come abilitatori di un nuovo modello di business, anche alla luce degli indirizzi indicati nel White Paper “Il Digitale e l’innovazione tecnologica a supporto del settore agrifood italiano” per una definizione di un percorso di digitalizzazione.

L’appuntamento è fissato per la giornata del 2 marzo 2022 dalle 10.00.

Per partecipare, occorre iscriversi all’evento a questo link.

 

Il programma

Ore 10:00 Apertura Lavori

Marco Gay, Presidente Anitec-Assinform

Ore 10:10 Presentazione White Paper “Il digitale e l’innovazione tecnologica a supporto del settore agrifood italiano”

Simone Marchetti, Coordinatore Tavolo Filiere Produttive 4.0 di Anitec-Assinform

Riccardo Castellana, Coordinatore GdL Agroalimentare di Confindustria Digitale.

Ore 10:30 Tavola rotonda “La tecnologia al servizio delle filiere”

Chiara Corbo, Direttrice Osservatorio Smart AgriFood Politecnico di Milano

Piero Gattoni, Presidente Consorzio Italiano Biogas (CIB)

Luca Sciascia, Responsabile soluzioni anticontraffazione e tracciabilità del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano

Giovanni Sorlini, Direttore Qualità, Ambiente e Sviluppo Sostenibile di INALCA e membro del Comitato – tecnico scientifico del Cluster CL.A.N.

WHITEPAPER
La Top 5 delle minacce informatiche e come contrastarle
Cybersecurity
Network Security

Carmelo Troccoli, Direttore Generale Fondazione Campagna Amica.

Ore 11:30 Intervento

Elio Catania, Consigliere del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ore 12:00 Conclusioni

Agostino Santoni, Presidente Confindustria Digitale

Modera i lavori: Mauro Bellini, Direttore NeworkDigital360

WHITEPAPER
Cyber minacce e incidenti informatici: attiva la tua resilienza in 10 step
Cybersecurity
Security Risk Management

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


FacebookTwitterLinkedInWhatsApp