Pears with love, il progetto europeo per la sostenibilità di filiera
Un progetto comunitario che vuole mettere in evidenza la necessità di una agricoltura sostenibile, aumentando nei consumatori la consapevolezza dei suoi benefici per il clima e l’ambiente. Al centro, la pera, utilizzata come esempio per raccontare una filiera produttiva sostenibile fino al consumatore [...]
Inaugurato il progetto europeo “Pears with love: a case study of sustainable agriculture” che ha come obiettivo principale quello di raccontare e portare ad esempio quella della pera come filiera produttiva sostenibile dal campo alla tavola, sensibilizzando sugli sforzi del mondo agricolo per affrontare il cambiamento climatico, proteggere l’ambiente e preservare la biodiversità, contribuendo allo stesso tempo a economie più circolari e stili di vita sani e sostenibili.
Un progetto comunitario triennale cofinanziato dall’Unione Europea e fortemente voluto da Apo Conerpo ScA, la più grande organizzazione di produttori ortofrutticoli che detiene la leadership europea nel settore dell’ortofrutta fresca.
Come spiega il Presidente Davide Vernocchi di Apo Conerpo, promotore del progetto insieme ai produttori che rappresenta, “Pears with love” si propone sostanzialmente di supportare i consumatori – in particolare di Italia, Germania e Francia – aumentandone la consapevolezza dei benefici che un’agricoltura sostenibile garantisce al clima e all’ambiente e concretamente, nel compiere scelte alimentari sane e sostenibili, fornendo loro informazioni chiare sulle caratteristiche specifiche dei metodi di produzione nell’Unione per tutti i prodotti ortofrutticoli e in particolare la pera, in termini di rispetto dell’ambiente, sicurezza alimentare, rintracciabilità, autenticità ed etichettatura.
Agricoltura sostenibile: dalla produzione al consumo pears with love
In particolare, “Pears with love” si concentra sulla sostenibilità della produzione e del consumo della pera, avendo come riferimento la definizione di “agricoltura sostenibile” formulata dalla FAO che descrive come agricoltura e alimentazione sostenibili quelle che fanno parte di un sistema in cui il cibo è nutriente ed accessibile a tutti e nel quale le risorse naturali sono gestite in maniera tale da mantenere le funzioni dell’ecosistema al fine di supportare i bisogni umani attuali e futuri.
Grazie ad un approccio sostenibile from farm to fork, infatti, sia operatori del settore che i consumatori possono contribuire a proteggere il suolo limitando l’uso dei fertilizzanti e dei pesticidi chimici; ridurre al minimo l’inquinamento e il consumo delle risorse idriche, nonché le emissioni dei gas a effetto serra; potenziare l’agricoltura biologica e di precisione, ma soprattutto, tutelare il più possibile la biodiversità, oltre a promuovere il consumo sostenibile.
Una delle evidenze che il progetto porta alla luce sono i benefici che la produzione frutticola, grazie alla presenza di piante legnose perenni, apporta in termini di carbonio sequestrato, apporto di nutrienti esogeni, possibilità di attuazione di pratiche di coltivazione sostenibili e di biodiversità: al netto dell’impatto dei fattori colturali, tra cui combustibili e fertilizzanti, impiegati durante la produzione, si registra un bilancio del carbonio negativo, stimando che ad ogni tonnellata di pere corrispondono assorbimenti pari a – 47 Kg CO2.
Il progetto avrà uno stand dedicato presso la Hall 2.2, Stand A10 a FRUIT LOGISTICA, l’appuntamento mondiale per tutta la filiera ed i decision maker del settore ortofrutticolo internazionale, che si terrà a Berlino, dall’8 al 10 febbraio 2023.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento