1. Home
  2. food chain
Digital Farming

Vertical farming: dall’Industry 4.0 alla trasformazione sostenibile dell’agroalimentare

9 Maggio 2023 Mauro Bellini
I principi della fabbrica connessa che hanno trasformato il mondo industriale possono permettere al mondo dell’agricoltura di creare un nuovo rapporto tra produzione agroalimentare, consumatori e territori, nel segno di uno sviluppo sostenibile attento alla gestione di tutte le risorse. La visione e i progetti di Capgemini Engineering nel confronto con Marco Sabino Castellano, Managing Consultant dell’azienda […]
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano e Angelo Frascarelli, Presidente ISMEA
Made in Italy

Parmigiano Reggiano, il Consorzio monitorerà le scorte con Ismea

23 Dicembre 2022
Operativo dal 2023 l’Osservatorio guidato da Ismea che fornirà al Consorzio i dati necessari a valutare le condizioni di equilibrio del mercato e quindi, a regolare l’offerta e impostare le scelte per la filiera. Indispensabile per il Piano di regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l’11 luglio 2022 […]
Etichetta consapevole - Too Good To Go
Sostenibilità

Too Good To Go, per il 2022: 50 milioni di prodotti con etichetta consapevole per limitare lo spreco alimentare 

23 Maggio 2022
Solo nel 2021, grazie ai primi partner che hanno applicato l’Etichetta Consapevole su alcune delle loro referenze, sono stati immessi in commercio più di 10 milioni di prodotti con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore ad utilizzare i propri sensi prima di gettare un alimento. Un risultato che Too Good To Go intende almeno triplicare nel 2022  […]
Sostenibilità

Earth Day 2022: agricoltura rigenerativa e food responsibility per la trasformazione dell’agrifood

22 Aprile 2022 Claudia Costa
L’evento si tiene ogni anno il 22 aprile per celebrare la salvaguardia del pianeta, in una manifestazione internazionale che coinvolge 192 Paesi e, in media, circa un miliardo di persone: per proteggere la terra e i cittadini che ci vivono, l’Italia deve difendere il patrimonio agricolo e la disponibilità di terra fertile puntando sulle tecniche di agricoltura rigenerativa e sulla filosofia della food responsibility […]
Crisi alimentare: le soluzioni dell'Europa
Sicurezza Alimentare

Sicurezza alimentare globale: l’UE si impegna a assicurare cibo a prezzi bassi

25 Marzo 2022 Claudia Costa
I cambiamenti climatici e la tutela della biodiversità, le conseguenze della pandemia da COVID-19 e la guerra in Ucraina richiedono di accelerare la transizione verso sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili. La Commissione europea ha presentato una serie di azioni a breve e medio termine per migliorare la sicurezza alimentare globale e sostenere gli agricoltori e i consumatori nell’UE […]
Sostenibilità

Oltre 12 mrd di cibo perso all’anno solo in Italia: ENEA, 10 buone pratiche per ridurre il food waste

21 Febbraio 2022
“Lo spreco alimentare non ha solo un costo economico elevato, ma impatta sull’ambiente e sulle risorse naturali, sul benessere delle persone e sul loro sostentamento. Da qui l’importanza di individuare i fattori che determinano perdite e sprechi e le potenziali azioni strategiche di prevenzione e di contenimento nella fase post-vendita, per orientare il consumatore verso modelli di consumo più consapevoli” spiega Chiara Nobili della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell’ENEA. […]
Case History

Mele altoatesine: l’IoT RTLS di Ubiquicom automatizza lo stabilimento di packaging Mivor

27 Gennaio 2022
Nello stabilimento Mivor di packaging mele, l’azienda milanese specializzata in soluzioni Real-Time Locating System per il tracking e la localizzazione in tempo reale, ha implementato una soluzione basata sulla tecnologia Ultra Wideband (UWB), che restituisce il conteggio in tempo reale del numero di persone presenti su ogni linea e del numero di persone presenti all’interno dello stabilimento […]
Food Industry

Food: a Parma un nuovo corso di laurea per esperti di materie prime

11 Gennaio 2022
Sottoposto a valutazione ministeriale il corso di laurea in “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare” con cui l’Università di Parma intende formare tecnici in ambito food con uno spiccato orientamento professionale, esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione […]
Sostenibilità

Pesca e acquacoltura per lo sviluppo sostenibile dei sistemi alimentari

16 Dicembre 2021
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 “Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura”. Pordenone Fiere, con la mostra-convegno Aquafarm, è tra i supporters dell’iniziativa: per cinque giorni sosterrà l’importanza del settore nel raggiungimento degli SDGs […]
1 2 3 6
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp