1. Home
  2. Risk Management
Open Innovation

Al via la call for ideas per la rigenerazione sostenibile dell’agricoltura pugliese colpita dal parassita Xylella 

7 Aprile 2022
L’iniziativa, promossa dall’Università del Salento e dal Gruppo Sella, con il patrocinio della Regione Puglia, è rivolta a ricercatori e studenti universitari, startup e team con progetti imprenditoriali e PMI, chiamati a supportare e rivalutare le aree rurali pugliesi identificando nuove possibilità di sviluppo oltre alla coltivazione degli ulivi, devastati dall’infezione batterica  […]
Convegni e Workshop

Risk management in Agricoltura: nuovo record per il mercato delle assicurazioni, istituito il Fondo mutualistico nazionale

15 Febbraio 2022
Al XIV Convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura figure politiche, istituzionali, imprenditoriali e di servizi assicurativi si sono interfacciate con le nuove frontiere della gestione del rischio e le nuove opportunità dell’agricoltura. Presentati i dati ISMEA sul mercato delle assicurazioni agricole agevolate e il Fondo mutualistico nazionale per avversità catastrofali […]
Sicurezza Alimentare

Farm to Fork: l’UE facilita l’iter di autorizzazione dei pesticidi biologici

11 Febbraio 2022
Gli atti approvati dagli Stati membri riflettono gli ultimi sviluppi scientifici e si basano sulle proprietà biologiche specifiche dei microrganismi. La mission è garantire agli agricoltori europei una più rapida immissione sul mercato dei nuovi prodotti fitosanitari biologici, in grado di sostituire sempre più quelli chimici […]
Convegni e Workshop

L’imprenditore agricolo nella morsa del climate change

9 Febbraio 2022
E’ in programma per venerdì 11 febbraio 2022 a partire dalle ore 9.30 la XIV edizione del Convegno Nazionale Gestione del Rischio in Agricoltura, organizzato da CESAR, ASNACODI Italia e DSA3-UNIPG. L’evento si svolgerà in modalità mista, parte in presenza presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG) e in parte on line. […]
Digital Farming

4Grapes: l’app per il monitoraggio intelligente e sostenibile del vigneto

4 Febbraio 2022
4Grapes consente di tenere sotto controllo la situazione fitopatologica, fenologica e produttiva del vigneto in ogni momento e ovunque ci si trovi grazie all’utilizzo di soluzioni innovative, funzionalità basate su standard europei e un protocollo di monitoraggio ottimizzato per ogni area, il tutto con un design funzionale ed accattivante. […]
Ricerche e rapporti

ONO EF: anche l’insicurezza alimentare rientra tra le emergenze ambientali

28 Gennaio 2022
Uno degli aspetti più insidiosi del cambiamento climatico è il suo legame con la fame, che oggi affligge 821 milioni di persone. La maggioranza delle azioni correttive degli italiani riguarda la riduzione degli sprechi di cibo e acqua e il consumo consapevole, come la predilezione per alimenti coltivati o allevati in modo sostenibile. Per sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili nel lungo periodo, serve una “farm revolution” […]
1 2 3
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp