1. Home
  2. 2022
  3. febbraio
Precision farming

Crescono in Italia le imprese guidate da giovani imprenditori che puntano sull’innovazione per lo sviluppo sostenibile

28 Febbraio 2022 Claudia Costa
Ecco le dodici startup che hanno presentato i loro progetti in ambito agrifood tech in occasione del Tavolo Giovani organizzato dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Una la costante: la volontà di investire nelle tecnologie digitali per contribuire ad alimentare sistemi agroalimentari più innovativi e sostenibili a livello ambientale, sociale ed economico, come conviene il PNRR. […]
smart farming
AgriData

Vodafone punta sull’IoT per incontrare innovazione e sostenibilità, come nel PNRR

28 Febbraio 2022
“MyFarmWeb” è una nuova piattaforma basata sul cloud, che permette agli imprenditori agricoli di memorizzare, visualizzare e consultare le informazioni raccolte tramite sensori IoT, con l’opportunità di migliorare la produttività ed ottimizzare le pratiche agricole e, di conseguenza, ridurre l’emissione di gas a effetto serra. Tra i cinque progetti pilota figura anche un’azienda agricola italiana. […]
Convegni e Workshop

Le tecnologie digitali per sicurezza, tracciabilità e sostenibilità dell’agroalimentare italiano

25 Febbraio 2022
E’ il tema centrale che animerà l’evento online organizzato da Anitec-Assinform e Confindustria Digitale. Appuntamento al 2 marzo 2022 per discutere sul ruolo delle tecnologie digitali come abilitatori di nuovi modelli di business che assicurano sicurezza e tracciabilità alimentare con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica […]
Sostenibilità

Food Sustainability Index 2021: Italia sulla buona strada, riferimento per la lotta allo spreco alimentare

24 Febbraio 2022 Claudia Costa
Prodotto da Economist Impact con il supporto di Fondazione Barilla, il Food Sustainability Index (FSI) 2021 valuta la sostenibilità del sistema alimentare di 78 Paesi secondo 3 pilastri: perdita e spreco alimentare, agricoltura sostenibile e sfide nutrizionali. La quarta edizione pone Svezia, Giappone, Canada, Finlandia e Austria ai vertici con i sistemi alimentari più sostenibili al mondo. L’Italia si difende bene conquistando il secondo posto in graduatoria nella lotta a food loss and waste […]
Sostenibilità

Biodiversità: il progetto di conservazione del Bosco di Lison per la tutela delle infrastrutture verdi

23 Febbraio 2022
Inserito nel progetto Interreg Italia-Slovenia 2014-2020 denominato “Engreen”, che si propone di valorizzare le infrastrutture verdi, migliorare la biodiversità e di conseguenza la conservazione delle specie e degli habitat, il progetto si basa sull’accordo tra l’azienda vitivinicola Villa Bogdano 1880 di Portogruaro (Venezia) e Vegal (Gal Venezia Orientale). In programma studio del bosco, conservazione specie e habitat e attività di sensibilizzazione. […]
Made in Italy

L’alta cucina incontra l’agricoltura verticale: ALMA si allea con ONO EF per educare alla sostenibilità

23 Febbraio 2022
Il programma della Scuola Internazionale di Cucina Italiana si arricchirà di un bagaglio di nuove conoscenze tecnologiche mostrando come in futuro i prodotti coltivati all’interno dell’ecosistema di vertical farming, modulare e automatizzato, sviluppato da ONO EF potrebbero essere impiegati nelle attività didattiche della scuola, in un’ottica di sostenibilità ambientale, efficientamento delle risorse e continua ricerca delle migliori materie prime. […]
Convegni e Workshop

Smart Agrifood: un comparto che cresce, fra startup, blockchain, sostenibilità e innovazione 4.0

21 Febbraio 2022 Veronica Balocco
Aperte le iscrizioni alla presentazione della ricerca dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano: appuntamento il 15 marzo, in presenza al campus Bovisa oppure via streaming, per un evento fitto di voci, dati e punti di vista. L’evento porrà un’attenzione particolare sia al mondo dell’open innovation, sia alle nuove potenzialità tecnologiche in grado di favorire quelle soluzioni di tracciabilità che sono considerate sempre più un driver cruciale di scelta dei consumatori […]
Sostenibilità

Oltre 12 mrd di cibo perso all’anno solo in Italia: ENEA, 10 buone pratiche per ridurre il food waste

21 Febbraio 2022
“Lo spreco alimentare non ha solo un costo economico elevato, ma impatta sull’ambiente e sulle risorse naturali, sul benessere delle persone e sul loro sostentamento. Da qui l’importanza di individuare i fattori che determinano perdite e sprechi e le potenziali azioni strategiche di prevenzione e di contenimento nella fase post-vendita, per orientare il consumatore verso modelli di consumo più consapevoli” spiega Chiara Nobili della Divisione Biotecnologie e Agroindustria dell’ENEA. […]
Food Industry

IngredienTech: investimenti nel segno di sistemi alimentari sostenibili

21 Febbraio 2022
Tramite la partecipata CSM Ingredients, Investindustrial acquisisce Hi-Food, eccellenza italiana nel mondo degli ingredienti funzionali per l’industria alimentare a base vegetale e clean-label. Un’operazione che potenzia l’impegno del Gruppo nella ricerca e sviluppo di soluzioni che possano contribuire all’evoluzione sostenibile dell’industria alimentare […]
1 2 3 4
FacebookTwitterLinkedInWhatsApp