Prestiti bancari meno cari per le imprese agricole emiliano-romagnole
Dalla Regione oltre 3,4 milioni di contributi per ridurre il peso degli interessi. Fino a 1,6 punti in meno rispetto ai tassi di mercato. Lo stanziamento in due tranche. Domande fino al 30 aprile [...]
Un “tesoretto” di 3,4 milioni di euro a disposizione delle imprese agricole emiliano-romagnole per ridurre il peso degli interessi nella concessione di contributi dagli istituti di credito per far fronte alle spese legate alla gestione aziendale ordinale (acquisto di concimi, sementi, carburanti, affitto terreni, ecc.) e alla vendita dei prodotti.
Con il bando approvato dalla Giunta regionale (n.30 del 7 Gennaio 2020) si alleggerisce il costo dei finanziamenti a breve e a medio termine e si attiva un volume di investimenti complessivo pari a circa 220 milioni di euro, indirizzato in particolare alle imprese agricole che nel biennio 2018-2019 hanno beneficiato di contributiper danni da calamità e/o aziende ortofrutticole con superficie minima di due ettari, oltre a quelle condotte da giovani con meno di 41 anni di età o situate in zone svantaggiate (come ad esempio quelle montane).
La dotazione finanziaria del bando si avvale dell’intermediazione degli Agrifidi, gli organismi che assistono le imprese agricole nei rapporti con il sistema bancario. Previste due tranche: la prima, di importo pari a 1 milione di euro, è destinata al concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti a breve termine (fino a 12 mesi); la seconda di 2,4 milioni di euro sarà utilizzata per l’erogazione dei contributi sui prestiti a più lunga scadenza (da 12 fino a 36 mesi) fino ad massimo di 800 mila euro per ciascun anno del triennio 2020-2022.
L’importo dei prestiti varia da un minimo di 6 mila ad un massimo di 150 mila euro per azienda nel caso del credito a breve termine e da 12 mila a 500 mila euro per il credito a medio termine. L’ammontare dei finanziamenti richiesti da ciascuna azienda è calcolato in base a determinati parametri aggiornati annualmente che fanno riferimento al tipo di coltivazione o al numero dei capi allevati in azienda.
L’abbattimento del tasso di interesse reso possibile dal contributo regionale varia a seconda della tipologia del finanziamento bancario e dell’identikit delle imprese agricole. L’abbattimento del tasso di interesse sui prestiti di conduzione è fissato nella misura massima
Per il breve termine:
di 1,50 punti, per le imprese agricole condotte da giovani imprenditori con età inferiore ai 41 anni (che non abbiano ancora compiuto 41 anni alla data di presentazione della domanda);
di 1,50 punti, per le imprese agricole ricadenti nelle zone svantaggiate;
di 1,30 punti per tutte le altre imprese agricole del territorio regionale.
Per il medio termine:
di 1,60 punti per i finanziamenti la cui durata è superiore a 12 mesi, fino a 36 mesi.
I requisiti necessari e i criteri di priorità
Per candidarsi ad ottenere i contributi le imprese devono esercitare in forma prevalente l’attività agricola, essere iscritte alla sezione della Camera di commercio e all’Anagrafe regionale delle aziende agricole. Inoltre, devono presentare un bilancio o conto economico in equilibrio e essere in regola con i versamenti contributivi, previdenziali e assistenziali. Gli aiuti saranno concessi con la formula de minimis, cioè con un tetto di 20 mila euro nell’arco dell’ultimo triennio per ogni singola azienda.
Gli Agrifidi approveranno le graduatorie finali entro il 31 maggio prossimo. L’ordine di ammissibilità delle richieste dipende nel caso dei prestiti di brevedurata dall’appartenenza alle imprese che nel biennio 2018-2019 hanno beneficiato di contributi per danni da calamità; ad aziende ortofrutticole con superficie minima di2 ettari; ad imprese condotte da giovani o situate in zone svantaggiate. Al contrario, per il credito a medio termine l’ordine di precedenza è determinato dal punteggio calcolato dalla somma di alcuni parametri: aziende ortofrutticole con superficie minima di 2 ettari (5 punti); imprese che hanno beneficiato nel biennio 2018-2019 di contributi per danni da calamità (4); imprese giovanili (2) o ricadenti in zone svantaggiate (1). Nessun punto negli altri casi. A parità di punteggio viene data la precedenza all’ordine di presentazione delle domande.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento