Sostenibilità e risparmio irriguo: parte il progetto SAPIENCE
Promosso dal Gruppo Agribologna in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento si propone di incentivare comportamenti virtuosi nel settore dell'orticoltura votati alla riduzione dello spreco delle risorse idriche e al risparmio di consumo energetico, tramite il monitoraggio costante dei campi che fa leva sull'Internet of Things [...]
Sperimentare e attivare pratiche virtuose di agricoltura di precisione che, facendo leva sull’Internet of Things, consentono di monitorare costantemente e mappare l’evoluzione fenologica delle colture per indicare in tempo reale all’agricoltore, in base al tasso di umidità del terreno e dell’aria, alle condizioni climatiche e alla presenza di rugiada, le effettive esigenze di intervento irriguo riducendo gli sprechi legati alla produzione agricola. E’ questo l’obiettivo del Progetto di ricerca applicata SAPIENCE (Sustainable Agricultural Pratices and Incentives for ENvironmental Care Ecosystems) promosso da Agribologna, gruppo attivo nella produzione e distribuzione di ortofrutta fresca, finanziato da EIT Climate KIC, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento e la sua spin-off TESSA Agritech.
La rete capillare di sensori trasmette costantemente e in tempo reale i dati all’agricoltore, dal pieno campo e dalle serre, attraverso reti wireless LPWAN (Low Power WideArea Network), caratterizzate da consumi ridotti ed efficacia di trasmissione sulle ampie distanze. I dati raccolti forniscono indicazioni utili sui valori di risparmio idrico ottenuti e si prevede che, aggregandoli in registri digitali (tramite l’utilizzo di Smart Contracts e della tecnologia Blockchain), possano essere usati dall’agricoltore che avrà a disposizione una vera e propria cronistoria evoluta, di tutti i dati raccolti a costante confronto; ma anche dagli amministratori di politiche agricole che potranno pianificare e distribuire incentivi meritocratici a chi utilizza in modo oculato questa risorsa, promuovendo così una sostenibilità sempre maggiore del comparto agricolo.
Il risparmio irriguo votato alla sostenibilità e qualità dei prodotti
Avviato a gennaio 2020, ha visto coinvolti nella prima fase i soci del Consorzio Agribologna, sia nella provincia di Bologna che a Rimini, con sperimentazioni previste in pieno campo e in serra. Le colture monitorate in questa prima fase sono: Zucchina, Melanzana e Cetriolo. A causa del Covid-19, l’installazione dell’infrastruttura dedicata al monitoraggio ha subito dei rallentamenti e, anziché essere ultimata ed attiva dalla fine di febbraio 2020, è stata posticipata a inizio giugno e riavviata anche in sinergia con la rete IoT di Lepida, pensata per il territorio dell’Emilia Romagna per Pubblica Amministrazione, imprese e cittadini.
Integrare le più recenti e avanzate innovazioni tecnologiche ai processi produttive diventa sempre più importante anche a causa dei cambiamenti climatici, degli eventi meteo estremi e delle carenze idriche. Come afferma Lauro Guidi, presidente del Consorzio Agribologna è questa la vocazione di Agribologna che intende fornire ai soci, anche con formazione dedicata “la possibilità di intervenire al momento giusto, nel posto giusto, con il giusto mezzo tecnico, alla giusta dose delle risorse utilizzate, con riscontri e risultati obiettivi, anche in termini di qualità delle colture”.
“Una distribuzione idrica ragionata e modulata, in stretta relazione con le esigenze del terreno e della coltura in oggetto, è in grado di consentire, oltre al risparmio di risorse idriche pari al 30-50%, un minor consumo energetico, l’ottimizzazione dei concimi utilizzati, ma soprattutto l’ottimizzazione quantitativa e qualitativa dei raccolti”. Il progetto SAPIENCE parte proprio da questi risultati che, come spiega Raffaele Giaffreda, Chief IoT Scientist della FBKFondazione Bruno Kessler, derivano dalla sperimentazione avviata dalla Fondazione nel 2019 nella provincia di Trento per l’incentivazione all’uso sapiente delle risorse naturali nei settori della viticoltura e della produzione di mele.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Lascia un commento